Foto

Prenotazioni

1) Open day:

Sabato 08/11/2025
ore 15.00-18.00

 

Accesso Libero 

Sabato 29/11/2025
ore 15.00-18.00

 

Accesso Libero 
Venerdì 19/12/2025
ore 16.30-17.30
Tecnico Prenota
Max 60 prenotazioni
Venerdì 19/12/2025
ore 17.30-18.30
Liceo Prenota
Max 60 prenotazioni

2) Ministage: una mattinata di orientamento in aula con i docenti dell'Istituto 

Giovedí 11/12/2025
ore 8.30-12.00 
Prenota Max 110 studenti
Venerdí 12/12/2025
ore 8.30 -12.00
Prenota Max 110 studenti
Giovedí 08/01/2026
ore 8.30-12.00
Prenota Max 110 studenti
Venerdí 09/01/2026
ore 8.30-12.00
Prenota Max 110 studenti

3) Incontri per gruppi ristretti 

Giovedì 18/12/2025
ore 14.30- 16.00
Prenota Max 15 famiglie
Sabato 10/01/2026
ore 09:00 -11.00
Prenota Max 15 famiglie

4) Incontri individuali con il Dirigente Scolastico e la Referente per l'Orientamento, rivolti a genitori e studenti che desiderano ulteriori chiarimenti riguardanti aspetti specifici sull’offerta formativa dell’Istituto Lunardi

Venerdì 28/11/2025
ore 15.00-18.00

Prenota

Max 15 famiglie

Venerdí 05/12/2025
ore 15.00 -18.00

Prenota

Max 15 famiglie

Amministrazione Finanza e Marketing

Il diploma in amministrazione finanza e marketing, a seconda dell’articolazione scelta nel triennio, presenta i seguenti profili:

Il diploma in amministrazione, finanza e marketing (AFM) a conclusione del percorso formativo, consente di:

  • collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali (redigere e interpretare documenti contabili finanziari, utilizzare programmi informatici per la gestione amministrativo/finanziaria);
  • svolgere attività di marketing;
  • comunicare in due lingue straniere anche su argomenti tecnici. Dà libero accesso a tutte le facoltà universitarie, ITS Academy o al mondo del lavoro.

Il diploma in amministrazione, finanza e marketing nell’articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM) a conclusione del percorso formativo consente di:

  • riferirsi all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e di appropriati strumenti tecnologici;
  • collaborare nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Dà libero accesso a tutte le facoltà universitarie, ITS Academy o al mondo del lavoro.

DSD

Il nostro Istituto appartiene inoltre alla rete di scuole “PASCH-net” (DSD) ed è riconosciuto dal Governo Tedesco come una DSD-Schule. Questo significa che il nostro Istituto garantisce a tutti gli iscritti del terzo anno di studio della Lingua Tedesca, la preparazione e la partecipazione gratuita al Deutsches Sprachdiplom.

Il DSD (DEUTSCHES SPRACHDIPLOM) è un Diploma di Lingua Tedesca rilasciato dalla KMK (Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica istruzione dei Länder Tedeschi). Il DSD è soprattutto un percorso scolastico e formativo che mira a fare acquisire un metodo di lavoro orientato alla ricerca e allo sviluppo di competenze comunicative, linguistiche, relazionali e culturali.

Il nostro Istituto offre:

Certificazione di primo livello – DSD I (a partire dalla primavera 2026)

Certificazione di secondo livello – DSD II (a partire dall’autunno 2027)

 La certificazione DSD II è utile per aver un accesso diretto a studi universitari in Germania, senza bisogno di sostenere ulteriori esami linguistici e per presentare candidature per stage di formazione/ lavoro in Germania, finanziati dal governo tedesco fino a tre anni. Viene inoltre riconosciuta come attestato di competenza linguistica da molte università italiane, Camera di Commercio tedesca, Imprese internazionali.

Nel settore pubblico è possibile lavorare presso le Pubbliche Amministrazioni di Stato, regioni, Province, Comuni, quindi negli Enti Locali, nelle ASL o alla Camera di Commercio, così come negli Uffici IVA, Agenzia delle Entrate, Uffici del Registro. C'è la possibilità di essere assunti anche dalle Associazioni di categoria (es. Ascom, Coldiretti, Associazioni Artigiani) e in quelle sindacali.

Nel settore privato si può trovare impiego negli studi professionali (commercialista, consulente del lavoro, avvocati, notai), in consorzi e cooperative, Nelle imprese bancarie, industriali, commerciali, assicurative, finanziarie, immobiliari, edili. Nelle agenzie di comunicazione, nelle amministrazione di condomini. In aziende di trasporto, import/export e commerciali, in area amministrativa o area vendite, e in quelle che si occupano di gestione d'impresa. Nelle aziende che producono e gestiscono impianti tecnologici e perfino nel turismo, nelle agezie di viaggio ad esempio.

(fonte: skuola.net)

Il percorso di amministrazione, finanza e marketing prevede i primi due anni uguali per tutti, per poi suddividersi nel triennio in:

  • TRIENNIO AFM (amministrazione, finanza e marketing)
  • TRIENNIO RIM (relazioni internazionali per il marketing)

BIENNIO COMUNE

Discipline I II
Italiano 4 4
Inglese 3 3
Storia 2 2
Matematica 4 4
Diritto Economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze Motorie Sportive 2 2
Religione 1 1
Fisica 2
Chimica 2
Geografia 3 3
Informatica 2 2
Seconda Lingua Comunitaria 3 3
Economia Aziendale 2 2
TOTALE 32 32

TRIENNIO AFM
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Discipline III IV V
Italiano 4 4 4
Inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienza Motorie e Sportive 2 2 2
Religione 1 1 1
Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3
Informatica 2 2
Diritto 3 3 3
Economia Politica 3 2 3
Economia Aziendale 6 7 8
TOTALE 32 32 32

TRIENNIO RIM
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Discipline I II III
Italiano 4 4 4
Inglese 3 3 3
Storia 2 2 2
Matematica 3 3 3
Scienze Motorie Sportive 2 2 2
Religione 1 1 1
Seconda Lingua Comunitaria 4 4 3
Terza Lingua Straniera 3 3 4
Economia Aziendale e Geo Politica 4 4 6
Diritto 2 2 2
Relazioni Internazionali 2 2 2
Tecnologie della Comunicazione 2 2  
TOTALE 32 32  32

Turismo

Il diploma in turismo, a conclusione del percorso formativo, consente di:

  • gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio; intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali;
  • comunicare in tre lingue straniere;
  • istituire una partenership con enti locali (Provincia, Regione) e associazioni di categoria per l’implementazione di conferenze, eventi e intinerari turistici a tema.

Dà libero accesso a tutte le facoltà universitarie, ITS Academy o al mondo del lavoro.

DSD

Il nostro Istituto appartiene inoltre alla rete di scuole “PASCH-net” (DSD) ed è riconosciuto dal Governo Tedesco come una DSD-Schule. Questo significa che il nostro Istituto garantisce a tutti gli iscritti del terzo anno di studio della Lingua Tedesca, la preparazione e la partecipazione gratuita al Deutsches Sprachdiplom.

Il DSD (DEUTSCHES SPRACHDIPLOM) è un Diploma di Lingua Tedesca rilasciato dalla KMK (Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica istruzione dei Länder Tedeschi). Il DSD è soprattutto un percorso scolastico e formativo che mira a fare acquisire un metodo di lavoro orientato alla ricerca e allo sviluppo di competenze comunicative, linguistiche, relazionali e culturali.

Il nostro Istituto offre:

Certificazione di primo livello – DSD I (a partire dalla primavera 2026)

Certificazione di secondo livello – DSD II (a partire dall’autunno 2027)

 La certificazione DSD II è utile per aver un accesso diretto a studi universitari in Germania, senza bisogno di sostenere ulteriori esami linguistici e per presentare candidature per stage di formazione/ lavoro in Germania, finanziati dal governo tedesco fino a tre anni. Viene inoltre riconosciuta come attestato di competenza linguistica da molte università italiane, Camera di Commercio tedesca, Imprese internazionali.

La maggior parte degli sbocchi professionali sono inerenti al settore del turismo ma anche a quello dell'arte e dei beni culturali:

  • Guida turistica
  • Operatore turistico
  • Operatore in agenzia
  • Animatore turistico
  • Dipendente presso Musei, Parchi, Istituzioni pubbliche, Consorzi e Uffici turistici locali

Il diploma, infine, consente l'iscrizione ad Academie militari e ai concorsi pubblici e privati che hanno come requisito di accesso il diploma di scuola superiore.

(fonte: skuola.net)

PIANO ORARIO SETTIMANALE
 DISCIPLINE I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto Economia 2 2
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze Motorie Sportive 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Fisica 2
Chimica 2
Geografia 3 3
Informatica 2 2
Seconda Lingua Comunitaria 3 3 4 3 3
Terza Lingua Straniera 3 3 3
Economia Aziendale 2 2
Discipline Turistiche Aziendali 4 4 4
Geografia Turistica 2 2
Diritto Legislazione Turistica 2 3 3
Arte e Territorio 2 2 2
TOTALE 32 32 32 32 32

Liceo Linguistico

Il diploma a indirizzo linguistico permette di acquisire:

  • la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • la comprensione critica dell’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Dà libero accesso a tutte le facoltà universitarie, ITS Academy o al mondo del lavoro

ESABAC

Inoltre, gli studenti che scelgono il francese come seconda lingua, hanno la possibilità di partecipare all’ESABAC, un percorso scolastico che prevede la creazione di programmi educativi bilingui a dimensione europea, finalizzato al conseguimento di un diploma binazionale franco-italiano validato dai rispettivi ministeri. Prevede una programmazione e prove specifiche elaborate in comune da parte di Francia e Italia: due discipline, lingua/letteratura (quattro ore a settimana) e storia saranno impartite nella lingua francese. La partecipazione all’ESABAC consente il libero accesso a tutte le università (percorsi universitari italo-francesi e ad uno dei 150 doppi diplomi rilasciati dall’università dell’uno e l’altro paese) o al mondo del lavoro (sbocchi professionali sul mercato del lavoro italo-francese).

DSD

Il nostro Istituto appartiene inoltre alla rete di scuole “PASCH-net” (DSD) ed è riconosciuto dal Governo Tedesco come una DSD-Schule. Questo significa che il nostro Istituto garantisce a tutti gli iscritti del terzo anno di studio della Lingua Tedesca, la preparazione e la partecipazione gratuita al Deutsches Sprachdiplom.

Il DSD (DEUTSCHES SPRACHDIPLOM) è un Diploma di Lingua Tedesca rilasciato dalla KMK (Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica istruzione dei Länder Tedeschi). Il DSD è soprattutto un percorso scolastico e formativo che mira a fare acquisire un metodo di lavoro orientato alla ricerca e allo sviluppo di competenze comunicative, linguistiche, relazionali e culturali.

Il nostro Istituto offre:

Certificazione di primo livello – DSD I (a partire dalla primavera 2026)

Certificazione di secondo livello – DSD II (a partire dall’autunno 2027)

 La certificazione DSD II è utile per aver un accesso diretto a studi universitari in Germania, senza bisogno di sostenere ulteriori esami linguistici e per presentare candidature per stage di formazione/ lavoro in Germania, finanziati dal governo tedesco fino a tre anni. Viene inoltre riconosciuta come attestato di competenza linguistica da molte università italiane, Camera di Commercio tedesca, Imprese internazionali.

Se non si vuole proseguire con gli studi, sono tantissimi i lavori che si possono svolgere conoscendo le lingue.
Per fare qualche esempio, dopo il liceo linguistico gli sbocchi lavorativi possono essere:

  • Assistente di volo o hostess
  • Hostess per eventi
  • Guida turistica
  • Addetto/a alla segreteria
  • Addetto/a all’accoglienza in strutture ristorative
  • Tutor di lingue
  • Addetto/a in aziende di import/export.

Per chi vuole proseguire gli studi, il diploma liceo linguistico offre la possibilità di accedere a tutti i corsi di laurea. Se si è appassionati di lingue e culture straniere, è possibile proseguire il proprio percorso di studi in ambito linguistico.

In alternativa, dopo il liceo linguistico sono molto popolari le facoltà di Scienze politiche, Scienze della Comunicazione Scienze umanistiche.

Esistono molti Istituti sul territorio che offrono un’ottima preparazione linguistica, ma esistono alcune differenze tra Scuole Superiori per Mediatori Linguistici e Facoltà di Lingue incardinate all’interno delle Università.

  • Le Università sono orientate allo studio delle lingue e di altri tipi di discipline. In genere, per avere un approccio più pratico e professionalizzante, è necessario proseguire i propri studi con una laurea magistrale.
  • Le Scuole Superiori per Mediatori Linguistici offrono un approccio alle lingue più costruttivo e di grande respiro professionale. Esse consentono di entrare subito nel mondo del lavoro dopo la laurea o, eventualmente, di proseguire i propri studi.
PIANO ORARIO SETTIMANANALE

DISCIPLINE I II III IV V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4 4 4
Lingua Latina 2 2      
Inglese 3 3 3+1* 3+1* 3+1*
Conversazione Inglese 1 1
Lingua e Cultura Straniera 2 3 3 3+1* 3+1* 3+1*
Conversazione Lingua 2 1 1      
Lingua e Cultura Straniera 3 3 3 3+1* 3+1* 3+1*
Conversazione Lingua 3 1 1      
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica** 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze Naturali*** 2 2 2 2 2
Storia dell'Arte     2 2 2
Scienze Motorie Sportive 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
TOTALE 29 29 31 31 31

*Conversazione inglese, conversazione 2, conversazione 3, compresenza conversatore madreligua straniera

**Con informatica al 1° biennio
***Biologia, chimica e scienze della terra.

NB: Dal terzo anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti.
Inoltre, nel liceo è compreso il percorso ESABAC.

Staff Orientamento


Gabriele Bolcato
(Dirigente Scolastico)

Lucia Lo Caso
(Collaboratore)

Angelo Rampini
(Collaboratore)

Sara Zani
(Referente Orientamento-In)

-----------------------------

Elena Adami

Barbara Artigiani

Gianmarco Bellavista

Adele Di Ruocco

Alessandra Farina

Alessandra Fassina

Paola Mangia

Chiara Martinelli

Matteo Rinaldi

Alessandra Rinaldini

Marialaura Via

Storia

Il Lunardi, nato come sezione sperimentale dell'I.T.C. "Ballini", con D.M. 20/10/1980, per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere, nel corso della sua storia è riuscito a stare sempre al passo con i tempi, individuando i bisogni formativi del territorio e dando risposte appropriate. L’apertura al "nuovo", sin dalle origini, ha costituito il suo tratto distintivo.

Ha ampliato la propria offerta formativa con la sperimentazione del Piano Nazionale Informatica, con la sperimentazione ERICA, con la sperimentazione Liceo delle Attività Gestionali (Servizi e Terziario Avanzato) e l’introduzione del Liceo Scientifico Linguistico.

Nell’anno scolastico 2010-2011 con la riforma Gelmini il Lunardi, come tutti gli Istituti Superiori, cambia corsi ed indirizzi, mantenendo però con orgoglio la sua identità di scuola di economia e lingue straniere e salvaguardando il patrimonio di risorse ed esperienza accumulate nel tempo.

Lo sviluppo crescente del settore Terziario, la presenza nel territorio bresciano di numerose aziende industriali e commerciali di medie e piccole dimensioni, la velocità dell’informatizzazione, gli intensi rapporti economici e culturali con altre nazioni lanciano quotidianamente grandi sfide.

Tali sfide esigono l’acquisizione di capacità per gestire il cambiamento e per adattarsi a situazioni diverse; esigono la padronanza delle lingue straniere e delle varie tecniche di comunicazione; esigono il possesso di un patrimonio culturale e giuridico/economico.

 L’acquisizione di capacità e conoscenze per affrontare le grandi sfide dell’oggi costituisce l’obiettivo primario a cui mira il Lunardi con i suoi saperi disciplinari e interdisciplinari, le sue attività aggiuntive, i Corsi Post diploma, le Certificazioni Linguistiche affinché voi studenti possiate assumere un ruolo da protagonisti all’interno della società civile in cui, dopo la scuola, vi troverete ad operare e vivere.

Tutto ciò grazie ai riconoscimenti che i nostri studenti hanno ricevuto nel corso degli anni: dai premi in concorsi per le discipline economiche o per lo studio delle Lingue straniere; all’accesso con successo a tutte le università; alle richieste del mondo del lavoro.

Progetti

Spazi e laboratori

Auditorium

Biblioteca

Aula Confucio

Aula DSD

4 Laboratori di Informatica

Laboratorio Umanistico Multimediale

Laboratorio Creativo

Laboratorio Immersivo

Laboratorio Stem

2 Laboratori Linguistici

Statistiche

Lavoro Statistiche lavoro
Università

Statistiche Università indirizzo tecnico

Statistiche Università Liceo

Calendario

08 novembre 2025
15:00 - 18:00
Open Day 1

Accesso libero

28 novembre 2025
15:00 - 18:00
Incontri individuali con il Dirigente Scolastico e la Referente per l'Orientamento

Prenota

Max 15 famiglie

29 novembre 2025
15:00 - 18:00
Open day 2

Accesso libero

05 dicembre 2025
15:00 - 18:00
Incontri individuali con il Dirigente Scolastico e la Referente per l'Orientamento

Prenota

Max 15 famiglie

11 dicembre 2025
08:30 - 12:00
Ministage 1

Prenota

Max 110 studenti

12 dicembre 2025
08:30 - 12:00
Ministage 2

Prenota

Max 110 studenti

18 dicembre 2025
14:30 - 16:00
Incontri con gruppi ristretti 2

Prenota

Max 15 famiglie

19 dicembre 2025
16:30 - 17:30
Open Day 3

Indirizzo Tecnico

Prenota

Max 60

19 dicembre 2025
17:30 - 18:30
Open Day 4

Indirizzo Liceo

Prenota

Max 60

08 gennaio 2026
08:30 - 12:00
Ministage 3

Prenota

Max 110 studenti

09 gennaio 2026
08:30 - 12:00
Ministage 4

Prenota

Max 110 studenti

10 gennaio 2026
09:00 - 11:00
Incontro con gruppi ristretti 1

Prenota

Max 15 famiglie

Contattaci

I campi con (*) sono obbligatori.

OPENDAY

Telefono

 030 2009508

Mail Orientamento In

 openday@lunardi.edu.it

IIS "ASTOLFO LUNARDI" - BRESCIA

 Via Riccobelli 47 - Brescia