Funzionigramma 2022/23
STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL'ISTITUTO E DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI A.S. 2022-2023
a) AREA DIRIGENZA E COORDINAMENTO GENERALE
DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. GABRIELE BOLCATO
DIRIGENTE SCOLASTICO |
Assicura la gestione dell’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali. |
DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI: Dott.ssa ROMINA SANTORO
DIRETTORE SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI |
|
STAFF DI DIRIGENZA
Lo staff di dirigenza è composto da:
- Il Dirigente Scolastico
- Il Direttore servizi generali ed amministrativi
- I Collaboratori del Dirigente scolastico
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
COLLABORATORE DEL DIRIGENTE: prof. GIARDINA SALVATORE Distacco a tempo pieno |
Docente incaricato Svolge compiti di supporto nell’organizzazione, programmazione, coordinamento dell’Istituto. Inoltre collabora con il Dirigente scolastico:
Svolge altre mansioni con particolare riferimento a:
Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario concordato con il Dirigente scolastico, per assicurare il regolare funzionamento dell’attività didattica. |
COLLABORATORE DEL DIRIGENTE: prof.ssa MARTINELLI CHIARA 12h distacco |
Docente incaricato Svolge compiti di supporto nell’organizzazione, programmazione, coordinamento dell’Istituto. Inoltre collabora con il Dirigente Scolastico:
Garantisce la presenza in Istituto, secondo l’orario concordato con il Dirigente scolastico, per assicurare il regolare funzionamento dell’attività didattica. |
DOCENTE CON FUNZIONI DI SUPPORTO PER L’ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ DEL DIRIGENTE: prof. CARLO PANGRAZIO |
Collabora con il Dirigente scolastico:
|
b) AREA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OFFERTA FORMATIVA:
COMMISSIONI E REFERENTI
COMMISSIONE PTOF/RAV REFERENTE F.S.: Prof.ssa Annarita Mauro |
Cura la predisposizione e l’aggiornamento dei documenti fondamentali dell’Istituto. Valuta, su delega del CD, con i capi dipartimento, le proposte progettuali dell’anno. Propone azioni strategiche. Proff. Lorenzo Bassi, Maria Ines Gaggia, Chiara Martinelli |
COMMISSIONE CULTURA REFERENTE: Prof. Luca Guerra Distacco 6 ore |
Propone, coordina e gestisce progetti ed iniziative culturali trasversali. Prof.sse Arianna Milone, Rossana Ranzetti |
COMMISSIONE INCLUSIONE e GLI REFERENTE: |
Coordina progetti/ attività di intervento psicopedagogico. Aggiorna la documentazione relativa ai BES. Svolge attività di supporto e consulenza per genitori, studenti, docenti. Maria Vaccaro, Anna Caponi, Maria Chiara Pedraccini, Elena Bignetti |
COMMISSIONE ORIENTAMENTO REFERENTE |
Predispone la documentazione per le attività di orientamento in /out. Organizza le giornate dedicate. Mantiene contatti con enti esterni. Proff. Silvia Cipollone (3 ore distacco), Dina Iorizzo, Adele Di Ruocco, Maria Luisa Maiolino, Annarita Mauro, Alessandra Rinaldini, Emanuela Sartori, Julia Hayne Sorlini |
COMMISSIONE DIGITALE e WEB REFERENTE: 4h distacco |
Coordina attività/ progetti nell’ambito specifico. Gestisce ed aggiorna le piattaforme d’Istituto. Supporta i docenti e la segreteria. Organizza e gestisce i laboratori d’Informatica. Esegue una ricognizione delle attrezzature tecnologiche presenti e funzionanti nelle scuole ed un’analisi dei bisogni delle attrezzature tecnologiche. Propone piano degli acquisti di attrezzature tecnologiche. Propone Piano di Formazione. Prof. Antonello Ratta (8 ore distacco): Animatore Digitale, Gestione Campus, registro elettronico, sito web d’istituto, GSuite; Tecnici e prof. Informatica all’occorrenza. |
REFERENTE ANNO ESTERO: Prof.ssa Maria Giulia Muiesan |
Supporta studenti e Consigli di Classe per l’attività specifica. Prof. Pier Giorgio Mello |
COMMISSIONE ARTI: REFERENTE: |
Propone e organizza attività culturali in campo artistico, elabora progetti per migliorare, ove possibile, l’aspetto estetico degli ambienti scolastici Supporta studenti e Consigli di Classe per l’attività specifica. |
COMMISSIONE ECOLOGIA, SCUOLA E RISPARMIO ENERGETICO: |
Monitora il rispetto della raccolta differenziata Prof.ssa Anna Caterina Mazzoleni |
COMMISSIONE SALUTE REFERENTE:Prof.ssa Daniela Rolando |
Mantiene i contatti con l’ATS in merito alla situazione da SARS/ COVID. Proff. Sara Zani e Rossana Ranzetti |
REFERENTE ED. CIVICA: Prof.ssa Emanuela Consoli |
Coordina le attività sulle diverse classi, fornisce documentazione adeguata. Predispone momenti formativi dedicati. Proff. Giovanna Cotroneo, Ascenza Marseglia, Laura Vavassori |
REFERENTE PCTO: cura rapporti con soggetti esterni Prof. Massimiliano Zavaglia (4 ore distacco) |
Dirigente scolastico |
REFERENTE PCTO: cura rapporti interni all’istituto Prof.ssa |
Prof.ssa Viviana Chiesa |
REFERENTE SCIENZE MOTORIE: Prof. Enrico Rizzotto |
Coordina i docenti di scienze motorie nella promozione e realizzazione di attività motorie e sportive. Prof. Cesare Capretti |
REFERENTE L2 (STRANIERI): Prof.ssa Laura Angelini |
Svolge attività di accoglienza, supporto didattico per alunni stranieri. Prof.sse Dina Iorizzo, Ester Amoroso |
REFERENTE COMMISSIONE ELETTORALE Prof. Antonello Ratta |
Svolge attività di supporto a colleghi, studenti e famiglie per la funzione specifica. Prof.ssa Lucia Maria Lo Caso. |
REFERENTE COMMISSIONE VIAGGI Prof.ssa Maria Giulia Muiesan |
Svolge attività di supporto ai colleghi per la funzione specifica. Proff. Cinzia Lippa, Ascenza Marseglia, Mosè Mondini, Fulvia Piccini, Claudia Santini, Julia Hayne Sorlini |
COMMISSIONE ESABAC REFERENTE |
Analisi e monitoraggio della situazione didattica in atto. Proff. Anna Caponi, Patrizia Galafassi, Pier Giorgio Mello |
FUNZIONI STRUMENTALI
PTOF Prof.ssa Annarita Mauro |
Cura revisione, aggiornamento e integrazione, ove resisi necessari, del PTOF su base annuale, recependo le modifiche introdotte, a livello organizzativo e dell’offerta formativa, dall’Istituto con i suoi organismi e l’aggiornamento in base alle nuove normative emanate dal Ministero. Cura la redazione del PTOF per il nuovo triennio, in base all’atto d’indirizzo emanato dalla Dirigente scolastica. Si coordina in tali attività con il Dirigente Scolastico, con le varie Commissioni e con i Dipartimenti dell’Istituto e in particolare lavora con la Commissione PTOF, RAV e PDM in modo che questi documenti risultino coordinati e congruenti tra loro. Recepisce eventuali richieste o proposte di modifica al PTOF, ai documenti in esso allegati e alle procedure in esso illustrate che giungono da Commissioni, gruppi di lavoro e docenti dell’Istituto, collaborando con la Commissione PTOF, RAV e PDM e/o con la Commissione Autonomia alla nuova elaborazione di tali documenti o procedure, in vista dell’approvazione da parte degli organi competenti (Collegio Docenti, Consiglio d’Istituto). Collabora con i membri della Commissione PTOF, RAV e PDM alla revisione e aggiornamento, ove necessario, della modulistica in uso e alla loro condivisione con i docenti dell’Istituto. Fornisce supporto ai colleghi per la conoscenza e l’accesso ai documenti della scuola.Partecipa ad eventuali corsi di formazione relativi alla sua area di competenza. |
VIAGGI/uscite didattiche |
Coordina tutte le attività inerenti l’ambito di competenza in collaborazione con la segreteria. |
Prof.ssa Maria Giulia Muiesan |
|
ORIENTAMENTO |
IN: Gli obiettivi che si intendono perseguire con tali attività sono quelli di far conoscere agli studenti di scuola media inferiore e ai loro docenti il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto e far conoscere agli studenti di scuola media inferiore e alle loro famiglie i possibili sbocchi professionali e le opportunità di proseguire gli studi. L’attività di orientamento in entrata rientra principalmente nell’area di processo continuità e orientamento area che non presenta criticità in relazione alle quali realizzare azioni di miglioramento. Una parte delle attività di accoglienza ed inserimento il cui obiettivo è il benessere scolastico rientra nelle priorità competenze chiave europee ed in particolare sviluppo della inclusività scolastica. |
Prof.ssa Rosanna Cavalli |
OUT: Presentare una panoramica delle opportunità accademiche o lavorative possibili dopo il diploma. Offrire incontri con esperti su argomenti utili all’inserimento nel mondo del lavoro o di preparazione ai test di ingresso universitari Fornire strumenti di facile accesso e consultazione che possano indirizzare gli studenti a una più consapevole scelta relativa al loro futuro Indirizzare verso scelte calzanti rispetto alle proprie attitudini e aspirazioni, riducendo così il numero di coloro che cambiano o abbandonano l’università nel corso del primo anno Attivare colloqui individuali o in piccoli gruppi per valutare criticità e dubbi. |
Pubblicata il 30-09-2022