Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è l'organo di governo della scuola, fatte salve le competenze specifiche del Dirigente scolastico, del Collegio Docenti, dei Consigli di Classe, come previsto dall'art. 6 del D.P.R. 416/1974.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Ha potere deliberativo sui seguenti argomenti:
- delibera del bilancio preventivo e del conto consuntivo;
- disposizione circa l'impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento didattico e amministrativo dell'Istituto e di eventuali forme di autofinanziamento;
- adozione del Regolamento Interno di Istituto e delle Relazioni annuali dell’attività svolta;
- acquisto, manutenzione e rinnovo delle attrezzature scientifiche, didattiche e di quanto funzionale all'attività scolastica;
- formulazione dei criteri per la programmazione di attività curricolari ed extracurricolari (progetti, corsi di recupero e sostegno, visite di istruzione, ecc.);
- formulazione dei criteri per l'uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.
Responsabile
Sede
Istituto Lunardi
-
Indirizzo
Via Lucio Riccobelli, 47
-
CAP
25123
-
Orari
10.00 - 13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Altri componenti
Il Consiglio di Istituto è l'organo partecipativo di governo dell'IIS "Lunardi". E' composto da 19 membri. Ecco la composizione attuale, anno scolastico 2023/24, determinata dalle elezioni svoltesi nel novembre 2022. |
DIRIGENTE SCOLASTICO GABRIELE BOLCATO |
PRESIDENTE ANDREA DALENA |
COMPONENTE DOCENTI |
Adami Elena Bonzi Silvia Cavalli Rosanna Daldoss Simone Gaggia Elena Mauro Annarita Parmigiani Paola Rolando Daniela |
COMPONENTI ATA |
Canzanella Claudio Salvini Lucia |
COMPONENTE GENITORI |
Dalena Andrea Carrus Bruno Giorgi Pamela Picco Claudia |
COMPONENTE STUDENTI (2024/25) |
Atienza Jussen Michael Gasparotti Zoe Lucchini Nicola Nicolai Giulia |
Docenti, non docenti, genitori e studenti sono elettivi: gli studenti si rinnovano ogni anno, gli altri ogni tre anni. COMPETENZE Il consiglio di Istituto ha competenza in materia materia di programmazione economica, quindi delibera il programma annuale (un tempo chiamato bilancio), e di organizzazione della vita della scuola in relazione al regolamento interno, all'acquisto delle attrezzature didattiche e tecnico-scientifiche, al calendario scolastico, ai criteri generali della programmazione educativa, ai criteri di programmazione delle attività para-,inter- ed extrascolastiche, agli scambi con le atre scuole, alla partecipazione ad iniziative culturali e sportive, alle iniziative assistenziali assunte dalla scuola, ai criteri di formazione delle classi e di assegnazione dei docenti alle stesse; delibera inoltre su tutto quanto concerne la vita della scuola. Gran parte delle sue competenze sono ora confluite nell'approvazione definitiva del Pof,che il DPR 275/99, art. 3, attribuisce al Consiglio di Istituto. |