Matematica Senza Frontiere
Giovedì 13 marzo 2025, durante la seconda e la terza ora di lezione, gli studenti delle seguenti classi parteciperanno alla fase di Istituto della competizione Matematica Senza Frontiere:
- Classi seconde: 2AL, 2BL, 2DL, 2A AFM, 2B AFM, 2C AFM, 2E AFM
- Classi terze: 3AL, 3BL, 3CL, 3EL, 3A AFM, 3C AFM, 3B TUR
La gara, della durata di 90 minuti, si svolgerà nelle rispettive aule, sotto la supervisione dei docenti in orario o dei loro sostituti. I docenti della seconda ora ritireranno in Vicepresidenza la busta contenente le prove e le istruzioni operative, compileranno il foglio informativo e vigileranno affinché lo svolgimento della gara avvenga secondo le indicazioni allegate.
Durante la competizione gli studenti potranno organizzarsi in gruppi e suddividere il lavoro, utilizzando strumenti consentiti come: normali strumenti di scrittura, dizionario di Italiano e Lingue straniere, atlante, matite colorate, squadre, righe, goniometro, compasso, colla, forbici, nastri adesivi, cartoncino, spago, bianchetto, fogli con varie quadrettature (0,4 cm, 0,5 cm, 1 cm), manuali scolastici, appunti delle lezioni e calcolatrice non programmabile. Non sarà consentito l’uso del cellulare, la navigazione in internet o la richiesta di chiarimenti agli insegnanti o a persone esterne all’aula.
Al termine della prova, il docente della terza ora raccoglierà nella busta predisposta i soli fogli con i risultati (un unico foglio risposta per ogni esercizio per classe) e il foglio informativo compilato e li consegnerà in Vicepresidenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la prof.ssa Laura Fasani, referente del progetto, all’indirizzo e-mail laura.fasani@lunardi.edu.it.