Laboratorio teatrale di Istituto
Percorso laboratoriale orientato a far diventare i ragazzi protagonisti di esperienze creative
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024-25
Stato
In corso
Inizio
2024-11-01
Fine
2025-05-31
Obiettivi
Docente proponente/referente: Prof.ssa Carla Laudati
Il presente progetto risponde in pieno agli obiettivi ed alle finalità declinate nel cd. Decreto della Buona Scuola (Articolo 1, comma 180, 181 lettera g) nel quale è espressamente previsto di:
- assicurare alle studentesse e agli studenti, sin dalla scuola dell’infanzia, una formazione artistica che ricomprenda la pratica e la cultura della musica, delle arti dello spettacolo, delle arti visive sia nelle forme tradizionali che in quelle innovative;
- attuare la promozione della pratica artistica nel Piano triennale dell’offerta formativa.
In concreto, quindi, il laboratorio teatrale di Istituto si propone un percorso laboratoriale orientato a far diventare i ragazzi protagonisti di esperienze creative, alla scoperta di capacità espressive e di comunicazione.
Gli studenti, infatti, con il sostegno di qualificati esperti esterni, saranno portati a misurarsi con esperienze di espressione corporea, narrazione drammatizzata e messa in scena di una pièce teatrale originale.
Il progetto costituisce, inoltre, la naturale prosecuzione di quelli già attuati con notevole successo negli scorsi anni scolastici. Forti di un nucleo di studenti già affiatati e non più neofiti in un’attività complessa e multidisciplinare come quella teatrale, ci proponiamo di rafforzare le competenze già raggiunte e di migliorare quelle nelle quali le/gli alunne/i hanno incontrato maggiori difficoltà a causa della loro inevitabile inesperienza; in particolar modo: il lavoro di rielaborazione personale a partire da un testo stimolo e la costruzione dei relativi personaggi.
Naturalmente al gruppo già costituito andranno ad aggiungersi i nuovi studenti che vorranno avvicinarsi all’attività teatrale.
Il progetto si concluderà, quindi, con la messa in scena di una performance teatrale con drammaturgia originale che darà loro la possibilità di rendere pubblico il lavoro svolto e di verificare le competenze acquisite.
Luogo
Auditorium
-
Indirizzo
Via Lucio Riccobelli, 47
-
CAP
25123
-
Orari
8.00 - 14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Gilda Bresciani
Esperto/a esterno/a per cui si richiedono:
· preparazione, competenze tecniche e professionali di regia e drammaturgia.;
· esperienze già maturate nel settore specifico;
· di aver già svolto le attività previste dal presente progetto negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado e di aver già lavorato presso l’Istituto Lunardi.;
buone capacità di comunicazione, collaborazione e interazione di gruppo.