Sfondi linguistici e sociolinguistici dei paesi di provenienza dell'utenza
Corso d'aggiornamento indirizzato ai docenti sulle lingue di provenienza dell'utenza
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024-25
Stato
In corso
Inizio
2024-12-01
Fine
2025-03-30
Obiettivi
Docente referente: Giovanni Pontoglio
Consapevolezza degli aspetti linguistici (come problema e come risorsa) dell’orizzonte culturale degli allievi con lingua familiare diversa o aggiuntiva all’italiano.
In considerazione (come emerso anche dal piccolo sondaggio sociolinguistico effettuato lo scorso anno) del carattere ampiamente plurale dell’esperienza linguistica della nostra utenza, si propone ai docenti interessati (in primo luogo docenti di discipline linguistiche), un piccolo corso d’aggiornamento sul tema, indicativamente articolato come segue (60-90 mimuti per nucleo):
-
Mondo arabo e Medio Oriente (alcune caratteristiche base delle lingue semitiche; la diglossia araba; la scrittuda araba; lingue subalterne: curdo, berbero) ;
-
Africa subsahariana (l’Africa postcoloniale tra lingue europee, creoli, lingue veicolari e lingue ancestrali ; alcune tratti tipici: le classi nominali e il terrazzamento tonale; approfondimento su Nigeria, Ghana, Senegal e Somalia;
-
Asia meridionale (molteplicità delle lingue e scritture; l’eredità di sanscrito e persiano; due lingue in una (hindi e urdu); la stratidicazione triplice; approfondimento su India, Pakistan e Sri Langka;
-
Europa sud-orientale (il Balcani come "lega linguistica"; la lingue romena: eredità latina, innovazione e "rilatinizzazione"; la moltiplicazione (apparente?) delle lingue nell’ex Jugoslavia; l’albanese, lingua isolata e di crocevia al tempo stesso; la lingua invisibile: romanés).
Luogo
Auditorium
-
Indirizzo
Via Lucio Riccobelli, 47
-
CAP
25123
-
Orari
8.00 - 14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-