Percorri La Pace - Calabria
In preparazione al viaggio verranno programmati: tre incontri-laboratorio da febbraio ad aprile per approfondire i temi che accompagnano il nostro percorso; tre uscite di gruppo in bicicletta sulle strade bresciane, nei mesi di marzo e aprile
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024-25
Stato
In corso
Inizio
2025-02-01
Fine
2025-06-07
Obiettivi
Docente referente: Isacco Zanola
In preparazione al viaggio verranno programmati: tre incontri-laboratorio da febbraio ad aprile per
approfondire i temi che accompagnano il nostro percorso; tre uscite di gruppo in bicicletta sulle
strade bresciane, nei mesi di marzo e aprile, per allenare le gambe e la sella.
Mercoledì 30 aprile (tardo pomeriggio) viaggio in treno.
Giovedi 1 maggio Lamezia Terme. Pizzo Calabro. Tropea. Incontro con Comunità Progetto Sud
nasce nel ‘76 come gruppo autogestito di convivenza tra persone con disabilità e no, con gli intenti
di fare comunità e costruire alternative vivibili alle forme di istituzionalizzazione e di emarginazione
esistenti. Attualmente è una rete che favorisce politiche di inclusione; tutela i diritti di cittadinanza;
sperimenta servizi innovativi; realizza progetti di economia sociale, contrasto alle mafie e
promozione della giustizia.
Venerdì 2 maggio Tropea. Gerace. Locri. Riace Incontro con Associazione “Città Futura –
Giuseppe Puglisi” fondata nel 1999 con l’intento di trasformare Riace in una città dell’accoglienza.
Il sogno è quello di una cittadina basata sulla cultura dell’ospitalità, che trova sempre il modo e lo
spazio per accogliere dei forestieri.
Sabato 3 maggio Riace. Steccato di Cutro. Capo Rizzuto Steccato di Cutro, Incontro con i testimoni
della strage del febbraio 2023 quando persero la vita a poche decine di metri dalla costa 94 persone
(oltre ad un numero imprecisato di dispersi) tra queste 34 minori.su una delle piccole bare bianche
allineate nel palasport di Crotone è adagiata la scritta KR46M0. Indica che quello è il 46esimo corpo
recuperato sulla spiaggia di Steccato di Cutro (KR), che la vittima è di sesso maschile (M) e che ha
meno di un anno (0).
Domenica 4 maggio Capo Rizzuto.Capocolonna.Sila La Sila, centocinquantamila ettari di ricchezze
naturali uniche nel loro genere. Un patrimonio naturale dove la diversità dei luoghi, la varietà di
specie animali e vegetali, la bellezza dei paesaggi danno vita ad un ambiente sospeso tra passato e
presente, tradizione e modernità.
Lunedi 5 maggio Sila.Soveria Mannelli.Lamezia Terme Soveria Mannelli: Incontri con una casa
editrice che pubblica trecento nuovi titoli anno, con un’azienda che realizza arredi scolastici
esportandoli in tutto il mondo e con il più antico lanificio della Calabria. Una piccola smart-city nata
dall’unione di innovazione e cultura
Luogo
Istituto Lunardi
-
Indirizzo
Via Lucio Riccobelli, 47
-
CAP
25123
-
Orari
10.00 - 13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Prof.Luca Guerra (Area di progetto Cultura)
Prof.ssa Isabella Licopoli
Istituti scolastici superiori di Brescia e Provincia
ACLI
Associazioni e comunità della Regione Calabria