Rappresentazione teatrale sulla strage di piazza della Loggia
Rappresentazione teatrale sulla Strage di Piazza della Loggia con dibattito organizzato con la collaborazione di Casa della Memoria
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024-25
Stato
Presentato
Inizio
2025-03-01
Fine
2025-04-30
Obiettivi
Docente referente: Arianna Milone
Nel contesto delle iniziative previste per celebrare la memoria dei cinquant’anni trascorsi dalla strage di Piazza della Loggia il progetto ha come obiettivo quello di far comprendere a studenti e studentesse degli ultimi anni della scuola superiore il contesto storico e sociale degli anni Settanta, con particolare riferimento alla Strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974 che ha rappresentato un evento storico fondamentale tanto per la storia della città di Brescia quanto per la storia del nostro Paese.
Il linguaggio teatrale può avvicinare le giovani generazioni a compredere la portata della tragedia nel contesto socio-politico degli anni Settanta e il successivo confronto con i testimoni di quell’evento (Casa della Memoria) può ulteriormente sollecitare una lettura approfondita dei medesimi fatti. Il progetto ha pertanto la finalità di far maturare nelle studentesse e negli studenti una coscienza civica fondata sulla partecipazione attiva alla vita sociale e politica.
Luogo
Auditorium
-
Indirizzo
Via Lucio Riccobelli, 47
-
CAP
25123
-
Orari
8.00 - 14.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Prof. Luca Guerra
Prof. Antonello Ratta
Laboratorio Multimediale d’Istituto
Esperto esterno
- Regista e attore di opere teatrali di valore civile
- Realizzazione di eventi di natura teatrale, con
esperienza almeno triennale, in contesti scolastici
(Scuola secondaria di secondo grado)
Associazione Casa della Memoria