Anno all'Estero
Mobilità Individuale all’Estero – Quarto Anno all’Estero
La nostra scuola sostiene e valorizza le esperienze di mobilità individuale studentesca all’estero, rivolte in particolare agli studenti del quarto anno della scuola secondaria di II grado.
Si tratta di percorsi di studio temporanei presso istituzioni scolastiche straniere riconosciute, della durata variabile (trimestre, semestre o intero anno scolastico), che concorrono alla formazione personale e culturale dello studente.
Riferimenti normativi
La mobilità studentesca internazionale è regolamentata da precise disposizioni nazionali, tra cui:
- Nota MIUR 843/2013 – Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internazionale individuale.
In conformità a tali norme, la scuola garantisce il riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero e ne valuta la coerenza con il profilo educativo dello studente.
Di cosa si tratta
L’esperienza del quarto anno all’estero prevede che lo studente:
- frequenti una scuola straniera per un periodo riconosciuto;
- partecipi a lezioni, attività extracurricolari e progetti culturali nel Paese ospitante;
- viva presso una famiglia selezionata o in una struttura per studenti;
- sia seguito da un’agenzia esterna specializzata, che organizza tutte le fasi del soggiorno (iscrizione, collocamento, supporto logistico e formativo).
È importante sottolineare che la scuola non organizza direttamente il soggiorno all’estero, ma riconosce il valore formativo dell’esperienza e accompagna lo studente nelle fasi di autorizzazione, monitoraggio e reinserimento.
L’alto valore formativo dell’esperienza
Il periodo di studio all’estero è considerato un’esperienza di elevata valenza educativa e formativa, in quanto permette allo studente di:
- potenziare in modo significativo le competenze multilinguistiche, grazie all’immersione totale nella lingua d’uso;
- sviluppare autonomia, responsabilità e capacità decisionali, fondamentali per la crescita personale;
- acquisire competenze trasversali (soft skills) quali resilienza, adattabilità, comunicazione interculturale, problem solving;
- confrontarsi con modelli scolastici e culturali differenti, ampliando la propria visione del mondo;
- maturare una maggiore consapevolezza del proprio percorso di vita, anche in vista di future scelte accademiche e professionali in un contesto internazionale.
Un investimento sul futuro
Il quarto anno all’estero rappresenta un’opportunità unica per sviluppare una cittadinanza autenticamente europea e globale. Gli studenti che vi partecipano acquisiscono un bagaglio culturale più ricco, una maggiore apertura mentale e un livello di autonomia che li accompagnerà in ogni fase del loro percorso formativo e professionale futuro.
Come si accede al servizio
I genitori e lo studente provvedono a informare tempestivamente, e comunque entro il 15 gennaio dell’anno scolastico precedente a quello in cui si vorrebbe vivere l’esperienza di mobilità, il Coordinatore di Classe e il Dirigente Scolastico, presentando richiesta scritta, riguardo la propria intenzione di intraprendere con agenzie esterne un percorso di selezione finalizzato allo svolgimento del successivo anno scolastico all’estero. La richiesta va inviata tramite mail alla Segreteria Didattica all’indirizzo istituzionale dell’istituto bsis024002@istruzione.it e alla docente referente, prof.ssa Alessandra Rinaldini alessandra.rinaldini@lunardi.edu.it
Per ulteriori informazioni consultare i seguenti documenti:
Regolamento Mobilità Quarto Anno all'Estero
