ERASMUS+ 2024 - Study, learn & work

Mobilità studenti, con esperienza lavorativa all'estero
Progetto KA-1-IT02-KA122-SCH-000141185

Logo Erasmus+ KA122-SCH

PCTO all'estero: in sintesi

La scuola, anche in passato, ha spesso aderito a vari tipi di progetti Erasmus+. Questa azione in particolare, e cioè la KA122, concerne la mobilità all'estero degli studenti per completare la loro formazione attraverso esperienze di vario genere, inclusa quella lavorativa.

Il progetto è stato pensato per quegli alunni dell'indirizzo RIM che studiano come L2 Francese o Spagnolo o Tedesco. Ricordiamo che nel'estate del 2015 una iniziativa analoga era stata fatta a Reading (UK) per gli studenti dell'indirizzo turistico.

L’obiettivo principale era quello di potenziare le attività della Scuola a livello europeo  e migliorare le prospettive di occupazione dei nostri studenti, attraverso lo svolgimento di un tirocinio lavorativo all'estero.

Il risultato atteso, in termini generali, era quello che i nostri studenti potessero muoversi con successo sul mercato del lavoro nazionale e internazionale e sviluppare competenze interculturali grazie al confronto con realtà diverse e differenti approcci al mondo dell'impresa.

In questo modo è stato possibile arricchire il curriculum di esperienze degli studenti, specialmente per quel che concerne la formazione on the job, offrendo loro la possibilità di acquisire anche competenze chiave di cittadinanza, indispensabili nella vita di domani. 

In termini più specifici, gli obiettivi prefissati riguardavano un miglioramento di conoscenze e competenze:

  • nella gestione finanziaria, amministrativa e di marketing;
  • nella gestione aziendale, dal punto di vista organizzativo, contabile e commerciale;
  • nella comunicazione in due o tre lingue straniere, ampliando il lessico della microlingua;
  • nello svolgimento di attività di marketing, anche con l'uso dei social network;
  • nella gestione del proprio tempo, della propria autonomia e capacità decisionale
  • nella capacità di relazionarsi con persone di cultura oltre che di lingua diversa

Lo stage all'estero è quindi sicuramente funzionale al consolidamento delle competenze previste nei profili professionali di uscita dell'indirizzo RIM, attraverso il confronto tra la pratica del lavoro e dell'impresa e le conoscenze teoriche acquisite con lo studio.

I docenti coinvolti in questa esperienza hanno sicuramente aumentato la loro abilità e flessibilità nell'implementazione, esecuzione e monitoraggio delle fasi del progetto, e così pure la loro consapevolezza dei bisogni e delle aspettative degli studenti.

Paesi e località ospitanti:

  1. Germania: Münster
  2. Francia: Nizza
  3. Spagna: Cartagena

Altre informazioni:

  • Studenti coinvolti: 10 per Francia e Spagna; 11 per la Germania (tot. 31)
  • Durata dello stage: 28 giorni
  • Docenti accompagnatori: 2 per ogni destinazione
  • Periodo di svolgimento: 13 maggio - 7 giugno 2024

Notizie Tag pagina: Erasmus