Lettera agli studenti del quinto anno
|
Cari studenti del quinto anno, comincia oggi l'ultimo mese di scuola, il più frenetico, il più impegnativo, il più ansioso, il più concentrato, il più impegnato dell'anno scolastico; insomma, come avrebbe detto il nostro Leopardi, un periodo di "studio matto e disperatissimo"! È un periodo della vita di tutti noi che ci ha segnato e che ricordiamo sempre con dolcezza, vive dentro di noi, perché ci ha fatto scoprire gioie e emozioni assolute: lo studio con i compagni, la ricerca di contenuti, il ripasso in notturna degli argomenti, le telefonate infinite, gli sfoghi contro questo o quel profe: comportamenti eterni e universali, componenti essenziali di questo periodo e della vita di tutti. L'anno che si sta per concludere, e buona parte di quello trascorso, sono stati condizionati da una nuova esperienza, mai vissuta da nessuno di noi: siamo rimasti incollati alla televisione per ore, abbiamo spulciato tutte le news dei nostri cellulari, abbiamo navigato tra questo sito e l'altro per cercare una spiegazione, una soluzione oppure, semplicemente, una parola consolatoria. Il nostro PC è diventato il nostro consulente, amico, suggeritore, esperto, il nostro alter ego, anche il nostro Teddy Bear. Abbiamo dovuto inventare un nuovo modo di fare scuola, qualcosa di inconcepibile fino a poco più di un anno fa, e usare strumenti che prima erano considerati di svago. Lezioni online, web cam, interrogazioni a distanza, lezioni in DDI, connessioni traballanti sono stati il nostro incubo. Noi e voi abbiamo dovuto inventare uno stile nuovo per per non fermarci. Non potevamo e non dovevamo fermarci, per il vostro bene! Perché fermarsi avrebbe significato l'interruzione di quel compito fondamentale, di quel vostro diritto/dovere che è la vostra "educazione", nel senso socratiano del termine; avrebbe significato interrompere quel dialogo attraverso il quale il docente aiuta il suo interlocutore a tirar fuori la "verità" che si trova già dentro di lui. Ecco, non ci siamo fermati. E ora, più che mai, non fermatevi! Non dovete fermarvi nella ricerca della "verità", della conoscenza; non dovete smettere di sviluppare le vostre potenzialità e, se proprio ne sentite la necessità, fermatevi solo per fare un profondo respiro e poi riprendete. Martin Luther King diceva: “Se non puoi volare, allora corri; se non puoi correre, allora cammina; se non puoi camminare, allora gattona; ma, qualsiasi cosa fai, devi continuare ad andare avanti, e sii sempre il meglio di ciò che sei”. Vi forniamo, qui di seguito, una serie di link che potrebbero esservi utili per affrontare l'Esame di Stato. È un primo elenco, sarà aggiornato man mano che troveremo elementi, consigli, suggerimenti utili per preparare il vostro, personalissimo Esame. Buon viaggio! La Commissione ORIENTAMENTO OUT ESAMI DI STATO – OM 52, 53, 54 https://usr.istruzione.lombardia.gov.it/esami-di-stato-a-s-2020-21-ordinanze-ministeriali/ Videomessaggio del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi https://www.youtube.com/watch?v=IDl-lyvIsnY OM 3 marzo 2021, n. 53 – Aspetti innovativi https://www.istruzione.it/esami-di-stato/allegati/slide%20Esame%202021%20Secondo%20ciclo.pdf FAQ II ciclo https://www.istruzione.it/esami-di-stato/faq.html Curriculum dello studente 1 https://www.youtube.com/watch?v=CK__grPwiM0 curriculum dello studente2 https://www.youtube.com/watch?v=SBVlf3GPfIQ Significato e valore dell’elaborato La scelta dell'argomento Il valore aggiunto dell’Educazione Civica Portale Rai per la Scuola RAISCUOLA – MATURITÀ https://www.raiscuola.rai.it/percorsi/maturita RAI APPROFONDIMENTI #maestri |

