RBSL - Rete delle Biblioteche Scolastiche della Lombardia
L’Istituto Lunardi, a partire da quest’anno, è entrato a far parte della RBSL, Rete delle biblioteche scolastiche della Lombardia.
Il presente accordo ha per oggetto la collaborazione fra le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado per l’attivazione di percorsi formativi ad ampia diffusione su biblioteche e lettura, sia per il corpo docente che per alunni e studenti. L’accordo è finalizzato a: fornire agli Istituti Scolastici in rete informazioni ed opportunità formative di qualità sulla lettura e sulle iniziative didattiche efficaci afferenti alle biblioteche scolastiche; fornire alle singole biblioteche scolastiche il supporto di un organo di coordinamento e di potenziamento per la loro organizzazione interna e per percorsi di educazione alla lettura; valorizzare e condividere buone prassi, strumenti e risorse tra le biblioteche scolastiche della rete e il territorio, agevolando e potenziando l’organizzazione e il coordinamento di esperienze singole: gruppi di lettura scolastici, gare di lettura, concorsi di scrittura ecc.; fornire informazioni per l’accesso delle diverse forme di finanziamento; agevolare, su richiesta, l’accesso delle scuole a soluzioni di prestito digitale dedicate; sostenere la presenza in ogni singola biblioteca scolastica di personale formato in maniera specifica e continuativa; favorire una cooperazione in area regionale valorizzando la specificità delle singole realtà; agevolare il dialogo e una progettualità condivisa fra tutti gli ordini e gradi di scuola; supportare le biblioteche scolastiche che presentano situazioni di difficoltà.
L’Istituto Comprensivo “Gino Strada” di Casirate d’Adda (BG) è individuato come scuola capofila e rappresentante legale della rete. Il suo compito principale è promuovere e coordinare le iniziative necessarie al raggiungimento degli obiettivi della rete. Il Dirigente Scolastico dell’istituto capofila ha la responsabilità di convocare le riunioni del Comitato di gestione della rete.

Ogni istituto aderente si impegna, inoltre, a costituire un Comitato (o Commissione) Biblioteca nell’istituzione scolastica di appartenenza, composto da docenti, genitori e/o studenti (per le scuole secondarie di II grado) e coordinato da un responsabile interno, con il compito di organizzare ed attuare le attività d’Istituto relative alla sistemazione degli spazi delle singole biblioteche di sede/plesso, alla catalogazione del patrimonio librario, al prestito dello stesso, alla realizzazione di progetti specifici di istituto o di plesso. Il responsabile del Comitato cura i rapporti con la Biblioteca civica e con le realtà del territorio d’intesa con Il Dirigente Scolastico dell’istituzione.
