Russo

Bandiera Russa

Il Lunardi, tra i primi Istituti bresciani ad offrire corsi di lingua e di cultura russa, propone lo studio del Russo sia nell’indirizzo tecnico (nel percorso turistico e nel percorso Relazioni Internazionali e Marketing) a partire dal triennio, sia nell’indirizzo linguistico liceale per tutti e cinque gli anni di studio. La lingua e la cultura russa sono insegnate da docenti italiani, affiancati nel liceo linguistico da un conversatore madrelingua. In aggiunta alle attività svolte in classe, il Dipartimento di lingua e cultura russa propone di volta in volta una serie di iniziative mirate all’approfondimento del Russo in base anche alle possibilità offerte dal nostro territorio e dalle proposte di collaborazione che ci pervengono. Tra le attività extracurriculari vanno menzionate:

- Il laboratorio teatrale in lingua russa: tutti gli alunni delle classi in cui si studia Russo e tutti quelli che lo parlano a prescindere dal proprio percorso di studi sono invitati a partecipare a questo corso intensivo di venti ore, organizzato dall’associazione Telaio. Durante le lezioni i partecipanti sono sollecitati ad esplorare le proprie potenzialità non solo linguistiche, ma anche emotive e relazionali in modo da migliorare la propria autostima e la percezione di sé.

- Le certificazioni linguistiche: tutti i ragazzi che studiano Russo al Lunardi sono preparati a sostenere gli esami di certificazione linguistica TORFL/TRKI (Test of Russian as a Foreign Language), livello B1, e TBU, livello A2. La preparazione avviene durante le ore di lezione, in quanto i libri di testo in adozione sono calibrati sui modelli dei test somministrati nei vari centri certificatori accreditati in Italia. In base alle necessità dei singoli alunni, che decidono di sostenere i test di certificazione, la scuola si rivolge principalmente ad uno dei seguenti centri: L’Università degli Studi di Bergamo, L’Università Statale di Milano ed il centro culturale Italia-Russia di Milano. Quest’anno gli alunni che vorranno sostenere l’esame di certificazione linguistica potranno essere seguiti in orario extrascolastico anche da un esperto esterno e sostenere la prova online.

Le Olimpiadi di lingua russa presso l’Università Cattolica di Brescia: già da alcuni anni il Lunardi partecipa alle Olimpiadi di lingua russa, un’attività che vale come percorso di alternanza scuola-lavoro della durata di 15 ore. Dopo aver seguito all’università una serie di incontri focalizzati sulle abilità linguistiche della produzione orale, della conoscenza grammaticale, della produzione scritta e della comprensione orale, i partecipanti gareggiano in una sfida finale che ha visto gli alunni della nostra scuola conquistare nel Febbraio 2025 il podio nella categoria livello A1, vincendo il primo, il secondo ed il terzo posto.

- Le visite a mostre o eventi culturali presenti sul territorio riguardanti l’arte, la musica e la cultura russa in generale. Tra gli eventi più recenti a cui hanno partecipato gli alunni del Lunardi, si segnalano:

1) La conferenza sulla cultura russa, organizzata al Lunardi il 30 Settembre 2024, dal titolo Gabriele D’Annunzio e Antonio Fogazzaro: due scrittori italiani alle prese col fascino russo;

2) Conferenza su Delitto e Castigo e I demoni di Fjodor Dostoevskij presso la Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere all’Università Cattolica di Brescia;

3) La mostra dell’artista russa dissidente Viktoria Lomasko al Museo di Santa Giulia, Brescia;

4) La mostra di opere d’arte “Divine e Avanguardie: le donne nell’arte russa” (Palazzo Reale, Milano);

5) Ogni anno, in prossimità delle feste natalizie, si invitano alcune classi di Russo ad andare a vedere il balletto Lo Schiaccianoci con musiche di Pjotr Čajkovskij in uno dei tanti teatri bresciani che lo propongono in repertorio.

E infine, per favorire una scelta più consapevole della terza lingua che gli alunni dell’indirizzo tecnico dovranno effettuare, al termine del secondo anno del loro percorso è possibile seguire a scuola una serie di mini lezioni orientative di introduzione alla lingua e alla cultura russa che si svolgono in orario scolastico nelle aule dell’Istituto.