Russo
Il Lunardi, tra i primi Istituti bresciani ad offrire corsi di lingua e di cultura russa, propone lo studio del Russo sia nell’indirizzo tecnico (nel percorso turistico e nel percorso Relazioni Internazionali e Marketing) a partire dal triennio, sia nell’indirizzo linguistico liceale per tutti e cinque gli anni di studio. La lingua e la cultura russa sono insegnate da docenti italiane di disciplina, affiancate nel liceo linguistico da un conversatore madrelingua. In aggiunta alle attività svolte in classe, il Dipartimento di lingua russa propone le seguenti iniziative:
- Il cineforum in lingua russa: attraverso una serie di incontri agli alunni della scuola viene offerta l’opportunità di familiarizzare con aspetti interessanti della storia, della società e del folclore russo attraverso la visione di film in lingua originale sottotitolati.
- Il progetto di sottotitolaggio in italiano di film e cartoni animati russi, attuato grazie alla convenzione stipulata con l’Università Ca’ Foscari di Venezia: in collaborazione con lo CSAR (Centro Studi sulle Arti della Russia) gli alunni del Lunardi possono svolgere l’esperienza di alternanza scuola-lavoro cimentandosi nella sottotitolazione di film ascoltati in lingua originale e formandosi sull’utilizzo di software specifici richiesti per questo tipo di lavoro.
- Il volontariato presso l’associazione “Bimbo chiama Bimbo”: con lo scoppio del conflitto in Ucraina, il Lunardi ha avviato una collaborazione con l’associazione per sostenere i numerosi bambini arrivati in Italia e che non parlano l’Italiano (il progetto s’intitola “Peace Corner”). I nostri studenti si offrono di aiutare durante il pomeriggio in attività di supporto linguistico-culturale e ludico.
- Le certificazioni linguistiche: tutti i ragazzi che studiano russo al Lunardi sono preparati a sostenere gli esami di certificazione linguistica TORFL (Test of Russian as a Foreign Language) partendo dal livello A1 fino al B2. La preparazione avviene durante le ore di lezione, in quanto i libri di testo in adozione sono calibrati sui modelli dei test somministrati nei vari centri certificatori accreditati in Italia. In base alle necessità dei singoli alunni che decidono di sostenere i test di certificazione, la scuola si rivolge principalmente ad uno dei seguenti centri: L’Università degli Studi di Bergamo, L’Università Statale di Milano, il centro culturale Italia-Russia di Milano e la Don Bosco Village School di Milano.
- Visite a mostre od eventi culturali presenti sul territorio riguardanti l’arte, la musica e la cultura russa in generale. Tra gli eventi più recenti a cui hanno partecipato gli alunni del Lunardi, si segnalano:
- La mostra dell’artista russa dissidente Viktoria Lomasko al Museo di Santa Giulia, Brescia;
- La mostra di opere d’arte “Divine e Avanguardie: le donne nell’arte russa” (Palazzo Reale, Milano);
- Il balletto “Lo Schiaccianoci” con musiche di Pjotr Čajkovskij al Gran Teatro Morato di Brescia.
Ed infine, per favorire una scelta più consapevole della terza lingua che gli alunni dell’indirizzo tecnico dovranno effettuare, al termine del secondo anno del loro percorso di studi il Dipartimento di lingua russa organizza tra dicembre e gennaio una serie di mini lezioni orientative di introduzione alla lingua e alla cultura russa che si svolgono in orario pomeridiano nelle aule dell’Istituto.
Pubblicato il 29-10-2022