Tedesco

dsd

L’Istituto “A. Lunardi” appartiene alla rete di scuole “PASCH-net” (DSD) ed è riconosciuto dal Governo Tedesco come una DSD-Schule. Questo significa che il nostro Istituto ha la possibilità di offrire ai nostri studenti attività condivise con la rete Scuola-Pasch per favorire l‘ apprendimento della lingua tedesca.

Al fine di ampliare e potenziare le competenze linguistiche acquisite dagli studenti nell’attività di classe il Dipartimento di lingua tedesca promuove una didattica progettuale organizzando le seguenti iniziative:

  • preparazione alla certificazione DSD I e DSD II: il diploma DSD certifica le competenze linguistiche, ha validità illimitata e sia l’esame che la preparazione sono gratuiti per gli studenti;
  • scambio linguistico-culturale a Graz: dal 2022 il nostro Istituto collabora con il Liceo BG/BRG Graz Seebacher e gli studenti hanno la possibilità di essere ospitati per una settimana dalle famiglie austriache;
  • scambio culturale-lavorativo: possibilità di svolgere l’attività FSL all’estero sia durante l’anno scolastico (in collaborazione con il Liceo Gertrud-von-le-Fort-Gymnasium di Oberstdorf in Baviera) sia durante il periodo estivo (a Münster, Vestfalia);
  • cineforum in lingua tedesca – attività pomeridiana che offre la possibilità di vedere film in lingua originale scelti dai docenti con fini educativi e culturali (creando momenti di dibattito prima e dopo la visione);
  • spettacoli teatrali e laboratorio teatrale in lingua tedesca promossi da organizzazioni del territorio, come il Teatro Telaio o il CTB;
  • concorso letterario in tedesco in occasione della “Giornata Europea delle Lingue” - per celebrare questo evento, nel mese di settembre, il Lunardi organizza un Contest che si basa sulla lettura di libri in versione originale nelle quattro lingue europee di studio, la cui partecipazione è molto vivace e sentita dagli studenti;
  • partecipazione al Campionato Nazionale delle Lingue promosso dall’Università di Urbino – competizione formativa rivolta alle studentesse e agli studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole Superiori che rafforza i rapporti tra scuola e Università attraverso un proficuo scambio di risorse intellettuali e culturali (nell’anno 2025 un ragazzo del nostro Istituto ha vinto questa competizione!);
  • partecipazione a Progetti Erasmus+;
  • visite a mostre ed eventi inerenti l’arte, la musica, la letteratura e la civiltà tedesca;
  • viaggi d’istruzione in città della Germania e/o dell’Austria e uscite didattiche in Alto Adige con la possibilità di partecipare a visite aziendali o a visite culturali/artistiche.